Enotria accoglie i visitatori nella propria struttura su prenotazione.
La visita, ampia e articolata, si svolge lungo le cantine di vinificazione e affinamento attraverso un racconto emozionale del viaggio delle uve dai vigneti alla bottiglia e si conclude nel wineshop annesso con una degustazione guidata delle referenze aziendali.
Tutt’intorno, Cirò Marina e la Calabria offrono ai visitatori occasione di visitare posti incantevoli di grande interesse storico-culturale e naturalistico: l’area archeologica di Punta Alice, il fascino del sacro e del profano dei Mercati Saraceni e del Santuario a Madonna di Mare; il patrimonio in biodiversità e bellezza del Parco della Sila e dell’Aria Marina Protetta Isola di Capo Rizzuto.
La spiaggia di Cirò Marina è inoltre da diversi anni Bandiera Blu, con le sue incantevoli e sterminate distese di sabbia e fondali variegati.

Area archeologica Punta Alice
Si tratta probabilmente dell’antica Krimisa, città della Magna Grecia, fondata da Filottete. Tesi, questa, supportata dai ritrovamenti sul luogo del Tempio dedicato ad Apollo Haleo. Durante gli scavi nell’area sono state rinvenute alcune parti della statua greca in marmo, esposte al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria.

Madonna di Mare e i Mercati Saraceni
Madonna di Mare sorge sul promontorio dell’Alice. Un edificio religioso dedicato alla Regina del cielo. Annessi alla chiesa, i Mercati saraceni: un complesso mercantile settecentesco creato per iniziativa dei feudatari principi di Tarsia sede della fiera di Santa Croce; una struttura interamente in pietra di grande fascinazione.

Spiagge
Cirò Marina è dotata di piccolo porticciolo per i pescatori locali e da diporto, perfetto per chi vuole raggiungerla con una piccola imbarcazione. Spiagge immense e selvagge di sabbia fine e dorata alternata a ghiaia sono costeggiate da pinete – nella costa dei Saraceni – o da dune ricoperte da ulivi e macchia mediterranea, a Punta Alice. L’acqua è trasparente, di un colore azzurro intenso.

Parco della Sila
10° Riserva della Biosfera italiana nella Rete Mondiale dei siti di eccellenza dell’UNESCO, il Parco della Sila si estende per 73.695 ettari. Coi suoi 66 sentieri, tre laghi, due musei, è un’attrattiva che richiama naturelovers da tutto il mondo. Un capolavoro di biodiversità dove imparare il rispetto e il valore della parola ecosistema.

Capo Rizzuto
L’importanza di questa riserva marina si può trovare sia nella ricchezza faunistica e floristica marina, sia nelle spiagge bianche dalle acque cristalline. Fondali bassi, sterminate praterie di posidonia, molluschi, poriferi, cnidari, un vero paradiso per gli amanti dello snorkeling e della subacquea.

Chiesa di San Cataldo
Dedicata al santo patrono della cittadina. L’edificio è stato costruito nel 1903 ed ampliato nel 1950. L’interno è suddiviso in tre navate da due file di archi. La navata centrale, coperta da un soffitto a capriate in legno, è decorata con affreschi. L’abside è impreziosita da dipinti su sfondo oro. Al centro di essa l’altare maggiore. La facciata è caratterizzata da un portale in bronzo di Elio Malena.